Cos'è lina volonghi?

Lina Volonghi

Lina Volonghi (Genova, 4 settembre 1917 – Milano, 24 febbraio 1991) è stata un'attrice italiana, attiva in teatro, cinema e televisione.

Biografia e Carriera:

Lina Volonghi inizia la sua carriera nel teatro, recitando in diverse compagnie. Si specializza nel ruolo di caratterista, interpretando spesso donne robuste e popolari.

  • Teatro: Ottiene successo nel teatro di rivista e in commedie brillanti. Lavora con importanti registi e attori, affermandosi come una delle figure più apprezzate del teatro leggero italiano.
  • Cinema: Debutta al cinema nel dopoguerra e partecipa a numerose pellicole, spesso in ruoli secondari ma incisivi. Tra i film più noti a cui ha preso parte si ricordano "Guardie e ladri" (1951) di Mario Monicelli e Steno, "Un americano a Roma" (1954) di Steno, "La grande guerra" (1959) di Mario Monicelli e "Il vedovo" (1959) di Dino Risi.
  • Televisione: La televisione le offre una grande popolarità. Partecipa a sceneggiati di successo come "Il mulino del Po" (1963), "Le avventure di Pinocchio" (1972) di Luigi Comencini, e "Ligabue" (1977). Interpreta ruoli comici e drammatici, dimostrando la sua versatilità. Recita anche in Caroselli pubblicitari.

Stile e Riconoscimenti:

Lina Volonghi era apprezzata per la sua naturalezza, la sua capacità di dare vita a personaggi autentici e la sua espressività. La sua recitazione era caratterizzata da una vena comica ma anche da una profonda umanità. La sua popolarità la rese una figura familiare al pubblico italiano, che apprezzava la sua semplicità e la sua bravura.

Ruoli Chiave:

  • La sua interpretazione in <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Le%20avventure%20di%20Pinocchio">"Le avventure di Pinocchio"</a> è particolarmente ricordata.
  • Anche la sua partecipazione a <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guardie%20e%20ladri">"Guardie e ladri"</a> la consacra come una delle attrici caratteriste più amate del cinema italiano.

Morte:

Lina Volonghi muore a Milano nel 1991.